Fonti documentali
Risorse web scelte

Donne e Uomini della Resistenza
-
Teresio Olivelli
Altre memorie collegate a questa risorsa:
Lapide a Olivelli Mortara (PV) Pietra d'inciampo a Olivelli Vigevano (PV) Pietra d'inciampo a Olivelli e Stanglini Zeme (PV) Lapide ai resistenti di Mortara Mortara (PV)

Biografie Resistenti ISACEM
-
Olivelli Teresio
Altre memorie collegate a questa risorsa:
Lapide a Olivelli Mortara (PV) Pietra d'inciampo a Olivelli Vigevano (PV) Pietra d'inciampo a Olivelli e Stanglini Zeme (PV) Lapide ai resistenti di Mortara Mortara (PV)

Ultime lettere di condannati a morte e di deportati della Resistenza italiana
-
Teresio Olivelli
Altre memorie collegate a questa risorsa:
Lapide a Olivelli Mortara (PV) Pietra d'inciampo a Olivelli Vigevano (PV) Pietra d'inciampo a Olivelli e Stanglini Zeme (PV) Lapide ai resistenti di Mortara Mortara (PV)
Mappa dei dintorni
Dettagli
Sacrario
Cattedrale di Sant'Ambrogio
comune di Vigevano (PV)
Luogo accessibile solo in alcuni orari
—
—
—
censimento del 26/1/2024, a cura di Giovanni Giorgi
progetto Luoghi del ricordo della provincia di Pavia
pagina originale www.luoghidelricordo.it
Contesto e altre informazioni
Leggi razziali e deportazione [1938 - 1945]
Deportazione civile e politica
Resistenza [1943 - 1945]
Partigiani italiani
provincia o equivalente, nazione
Como Germania
La trascrizione, le informazioni contenute nelle sezioni Dettagli e Contesto sono condivise con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0, potete quindi utilizzarle liberamente purché ne riconosciate la paternità a MEMO.
Le fotografie potrebbero invece avere altre licenze.
Olivelli nasce a Bellagio (Como) ma si trasferisce poco dopo in provincia di Pavia con la famiglia. Partecipa alla campagna di Russia e viene internato in Germania dopo l'8 settembre. Riuscito a fuggire, rientra in Italia, dove si unisce alla resistenza. Nuovamente arrestato, viene deportato di nuovo in Germania prima a Flossemburg e poi nel campo di sterminio di Hersbruck, ove è assassinato il 17 gennaio 1945.