Lapidi ai Partigiani di Bovisio Masciago

Comune di Bovisio-Masciago (MB)

bovisio 24.8 1909 mauthausen 31.3 1945 i nati nel 1909 ricordano offrendo e domandando preghiere il compagno GHIANDA FRANCESCO vittima dell'odio che uccide
s. lucia di piave 10.11 1909 dachau 24.4 1945 i nati nel 1909 ricordano offrendo e domandando preghiere il compagno BETTINI AMEDEO vittima dell'odio che uccide
ANTONIO MOI a mauthausen il 24-3-1945 a 43 anni
varedo 22-2-1902 flossemburg 8-3-1945 i coetanei del 1902 ricordano il dott. ORESTE BIRAGHI vittima dell'odio che uccide
potenza 30.5 1894 mauthausen 22.5 1945 i partigiani di bovisio ricordano offrendo e domandando preghiere il compagno BIGA MARIO vittima dell'odio che uccide
patriota ANTONIO SALADA orzinuovi 12-7-1925 piaggia aurano 16-6-1944
muggio 27-3-1920 mauthausen 19-3-1945 SALA FERRUCCIO le sofferenze della prigionia sopportate con cristiana rassegnazione renda forti i suoi cari che insieme ai compagni di [?] lo ricordano

Nota storica

Antonio Salada, caduto durante il rastellamento del Giugno 1944 in Val Grande nel Verbano Cusio Ossola

Fonti documentali

Risorse web scelte

Donne e Uomini della Resistenza

Atlante delle stragi naziste e fasciste in Italia

Mappa dei dintorni

per navigare la mappa usa due dita oppure il mouse tenendo premuto il tasto Ctrl o Cmd


Indicazioni

Presso il lato sud dell'edificio storico

Dettagli

Tipologia

Lapide o targa

Localizzazione

Cimitero
comune di Bovisio-Masciago (MB)

Coordinate

9.1413111E, 45.6064971N
E 9° 8' 28.72'', N 45° 36' 23.39''
189m slm
GPX KML

Accessibilità

Luogo accessibile solo in alcuni orari

Inaugurazione

Promotori

Famiglia e amici Gruppo partigiano

Stato di conservazione

Svolge pienamente la propria funzione (2024)

censimento del , a cura di

Contesto e altre informazioni

Contesto storico

Leggi razziali e deportazione [1938 - 1945]
Deportazione civile e politica
Resistenza [1943 - 1945]
Partigiani italiani

Luoghi di contesto
provincia o equivalente, nazione

Brescia Potenza Treviso Verbano-Cusio-Ossola Austria

Caratteristiche del testo

Nomi
Nomi propri

La trascrizione, le informazioni contenute nelle sezioni Dettagli e Contesto sono condivise con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0, potete quindi utlizzarle liberamente purché ne riconosciate la paternità a MEMO.
Le fotografie potrebbero invece avere altre licenze.

Vuoi partecipare

Hai notato errori o mancanze? Aiutaci a correggere e completare.