Cappellina alla fuga dai bombardamenti di Firenzuola

Comune di Firenzuola (FI)

memoria 11-9-1944 fuga di scampo sotto il fuoco di guerra 24 ritorno timoroso fra distruzione e rovine a protezione di anime, corpi ed averi l' anno dopo su questa vetta erezione della croce 22-9-1946 a ricordo delle missioni il tabernacolo della vergine del carmine per

Mappa dei dintorni

per navigare la mappa usa due dita oppure il mouse tenendo premuto il tasto Ctrl o Cmd


Indicazioni

È possibile raggiungere la vetta del Giandolea sia da Cornacchiaia che da Sigliola. Non vi sono in ogni caso sentieri agevoli.
Da Sigliola è possibile lasciare l'auto al parcheggio all'inizio del paese e proseguire a piedi salendo verso il circolo. Il sentiero che inizia a destra del circolo passa a lato di un'area attrezzata detta Camparino e prosegue tagliando una marroneta.
Poco più avanti ad un bivio si svolta sulla sinistra, scegliendo i sentieri che via via salgono il più possibile ci si avvicina alla vetta. Infine è poi necessario prendere uno dei viottoli che proseguono per l'ultimo tratto fino in cima.

Dettagli

Tipologia

Lapide o targa

Localizzazione

Monte Giandolea
comune di Firenzuola (FI)

Coordinate

11.3484832E, 44.1004868N
E 11° 20' 54.54'', N 44° 6' 1.75''
669m slm
GPX KML

Accessibilità

Luogo sempre accessibile
Non accessibile da sedie a rotelle

Inaugurazione

Promotori

Stato di conservazione

Svolge pienamente la propria funzione (2024)

censimento del , a cura di

Contesto e altre informazioni

Contesto storico

Guerra [1940 - 1945]
Bombardamenti

Presenza

Questa memoria si trova nel luogo in cui avvennero i fatti a cui si riferisce.

La trascrizione, le informazioni contenute nelle sezioni Dettagli e Contesto sono condivise con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0, potete quindi utlizzarle liberamente purché ne riconosciate la paternità a MEMO.
Le fotografie potrebbero invece avere altre licenze.

Vuoi partecipare

Hai notato errori o mancanze? Aiutaci a correggere e completare.