Lapide ai moti antifascisti del 1921

Comune di Scandicci (FI)

Ai resistenti antifascisti del 1921 forti del loro impegno civico decisi a contrastare il passo alla reazione fascista uniti a tutto il popolo si opposero alle squadracce nere favorite dallo stato monarchico e borghese sulle barricate di Scandicci il 28 febbraio - 1° marzo 1921 impari al momento le forze le avanguardie armate di un popolo amante della libertà dovettero soccombere molti pagarono col sacrificio la galera e la continua inflizione della violenza continuarono a mantenere vivi gli ideali di socialità saldi nei loro propositi di giustizia di libertà senza recedere furono fra gli uomini la cui resistenza morale costituì seme e condizione indispensabili per la rinascita del paese nella vittoriosa lotta di liberazione i cittadini di Scandicci riconoscono in loro i combattenti della libertà da indicare al ricordo di quanti ne condivisero la lotta delle nuove generazioni dei democratici tutti quanto sopportarono e fecero sia oggi sprone per un rinnovamento generale un fermo invito alla vigilanza assidua dei valori e delle conquiste che tanto costarono al movimento popolare Scandicci nel 50° anniversario della resistenza popolare al fascismo

Mappa dei dintorni

per navigare la mappa usa due dita oppure il mouse tenendo premuto il tasto Ctrl o Cmd


Dettagli

Tipologia

Lapide o targa

Localizzazione

piazza Matteotti, ex-Municipio
comune di Scandicci (FI)

Coordinate

11.1896177E, 43.7541033N
E 11° 11' 22.62'', N 43° 45' 14.77''
48m slm
GPX KML

Accessibilità

Luogo sempre accessibile

Inaugurazione

1971

Promotori

Stato di conservazione

censimento del , a cura di
progetto originale ResistenzaToscana

Contesto e altre informazioni

Contesto storico

Affermazione del fascismo [1919 - 1925]
Barricate Vittime dello squadrismo Distruzioni dello squadrismo

La trascrizione, le informazioni contenute nelle sezioni Dettagli e Contesto sono condivise con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0, potete quindi utlizzarle liberamente purché ne riconosciate la paternità a MEMO.
Le fotografie potrebbero invece avere altre licenze.

Vuoi partecipare

Hai notato errori o mancanze? Aiutaci a correggere e completare.