Monumento ai soldati Neozelandesi

Comune di Scandicci (FI)

il nostro ricordo e la nostra gratitudine ai soldati neozelandesi che su queste colline sacrificarono la loro vita, contribuirono a liberare le nostre città ed il nostro paese dal nazifascismo, ci aiutarono a riconquistare la pace e la libertà. la città di Scandicci - agosto 2006 data battaglia - giugno 1944
we remember with gratitude those New Zealand soldiers who sacrificed their lives on these hills, contributing to the liberation of our cities and our country from nazism and helping us regain peace and freedom. city of Scandicci - agust 2006 date of battle - june 1944
he whakamaumahara fenei ki ngā hōia o Aoterea kua hinga i ngā pae maunga nei. Nā ā rātou mahi ka whakawātea ō mātou taone me tou mātou whenua i te ringa kaha o Hitara, kia hora mai ano te marino, kia mau tonu tou matou tino rangatiratangā. Te taone ō Scandicci - ākuhata 2006 Te wā ō te whawhai - pipiri 1944

Nota

l'ultimo pannello è scritto in lingua Maori, lingua ufficiale della Nuova Zelanda.

Mappa dei dintorni

per navigare la mappa usa due dita oppure il mouse tenendo premuto il tasto Ctrl o Cmd


Dettagli

Tipologia

Monumento

Localizzazione

via di San Michele (villa di San Michele)
San Michele a Torri
comune di Scandicci (FI)

Coordinate

11.1304540E, 43.7041907N
E 11° 7' 49.63'', N 43° 42' 15.09''
170m slm
GPX KML

Accessibilità

Luogo sempre accessibile

Inaugurazione

2006

Promotori

Stato di conservazione

censimento del , a cura di
progetto originale ResistenzaToscana

Contesto e altre informazioni

Contesto storico

Guerra [1940 - 1945]
Soldati alleati

Caratteristiche del testo

Lingue
Inglese Altre lingue

La trascrizione, le informazioni contenute nelle sezioni Dettagli e Contesto sono condivise con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0, potete quindi utlizzarle liberamente purché ne riconosciate la paternità a MEMO.
Le fotografie potrebbero invece avere altre licenze.

Vuoi partecipare

Hai notato errori o mancanze? Aiutaci a correggere e completare.