Targa per il rastrellamento

Comune di Ozzano dell'Emilia (BO)

anpi associazione nazionale partigiani d'italia sezione di ozzano dell'emilia comune di ozzano dell'emilia all'inizio del mese di aprile 1945, un reparto tedesco partito dalla via emilia e guidato da repubblichini in borghese, portava a termine un rastrellamento a tappeto fino a ponte rizzoli, che si concludeva con la reclusione, presso villa isolani, di una cinquantina di civili. fra questi anche il parroco di quaderna, don alfredo cometti, accusato impropriamente di fornire aiuti ai partigiani, che veniva costretto a scavarsi la fossa a scopo intimidatorio. una squadra partigiana che stava tenendo una riunione a osteria nuova riusciva a mettersi in salvo, attraverso i campi, grazie all'allarme dato da un anziano giunto in bicicletta dalla vicina tolara. al termine degli interrogatori dei prigionieri, condotti con l'aiuto di collaboratori locali, venivano individuati due giovani partigiani, BERTI GINO e CARBONI GINO, che saranno poi fucilati, il 22 aprile '45 a finale emilia, dai tedeschi in ritirata. nel 70° anniversario della liberazione dell'italia dal nazi-fascismo l'a.n.p.i. e l'amministrazione comunale di ozzano dell'emilia posero a memoria. ozzano dell'emilia, 25 aprile 2015.

Mappa dei dintorni

per navigare la mappa usa due dita oppure il mouse tenendo premuto il tasto Ctrl o Cmd


Dettagli

Tipologia

Lapide o targa

Localizzazione

via Tolara di Sotto
Osteria Nuova
comune di Ozzano dell'Emilia (BO)

Coordinate

11.4975538E, 44.4470033N
E 11° 29' 51.19'', N 44° 26' 49.21''
52m slm
GPX KML

Accessibilità

Luogo sempre accessibile
Accessibile da sedie a rotelle

Inaugurazione

2015

Promotori

ANPI Amministrazione comunale

Stato di conservazione

Svolge pienamente la propria funzione (2025)

censimento del , a cura di

Contesto e altre informazioni

Contesto storico

Guerra [1940 - 1945]
Sacerdoti
Resistenza [1943 - 1945]
Partigiani italiani Basi partigiane

Presenza

Questa memoria si trova nel luogo in cui avvennero i fatti a cui si riferisce.

Caratteristiche del testo

Epigrafe
Ampia narrazione degli eventi
Nomi
Nomi propri

La trascrizione, le informazioni contenute nelle sezioni Dettagli e Contesto sono condivise con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0, potete quindi utlizzarle liberamente purché ne riconosciate la paternità a MEMO.
Le fotografie potrebbero invece avere altre licenze.

Vuoi partecipare

Hai notato errori o mancanze? Aiutaci a correggere e completare.