Busto di Cordeiro e Silva

Comune di Pianoro (BO)

ten.pil. JOHN RICHARDSON CORDEIRO E SILVA compiendo la sua prima missione di guerra sui cieli di bologna, il ten. cordeiro fu colpito dall'artiglieria antiaerea tedesca e, nel tentativo di riportare il suo velivolo p-47 thunderbolt verso le linee amiche, non ebbe successo e cadde a livergnano, vicino a questo luogo. il giovane CORDEIRO, che all'epoca aveva solo 22 anni, fu il primo pilota brasiliano del primo gruppo caccia a cadere in combattimento durante la seconda guerra mondiale, per la liberazione dell'italia. che il suo sacrificio non sia mai dimenticato! cumprindo a sua primeira missão de guerra nos céus de bologna, o ten. CORDEIRO foi atingido pela artilharia antiaérea alemã. tentando conduzir a sua aeronave p-47 thunderbolt até as linhas amigas, não obteve sucesso, vindo a cair em livergnano, próximo deste local. o jovem cordeiro, que havia então 22 anos, foi o primeiro piloto brasileiro, do 1° grupo de aviação de caça, abatido em combate durante a segunda guerra mundial, pela libertação da itália. que o seu sacrifício não seja jamais esquecido! livergnano, 6 novembre 2005

Nota

Il busto è stato inaugurato nel novembre 2005 a seguito del ritrovamento, nel 2002, del suo aereo.

Mappa dei dintorni

per navigare la mappa usa due dita oppure il mouse tenendo premuto il tasto Ctrl o Cmd


Dettagli

Tipologia

Monumento

Localizzazione

via della Chiesa, 4
Livergnano
comune di Pianoro (BO)

Coordinate

11.3309283E, 44.3254695N
E 11° 19' 51.34'', N 44° 19' 31.69''
525m slm
GPX KML

Accessibilità

Luogo sempre accessibile
Accessibile da sedie a rotelle

Inaugurazione

2005

Promotori

Amministrazione comunale

Stato di conservazione

Svolge pienamente la propria funzione (2007)

censimento del , a cura di

Contesto e altre informazioni

Contesto storico

Guerra [1940 - 1945]
Soldati alleati

Luoghi di contesto
provincia o equivalente, nazione

Brasile

Caratteristiche del testo

Nomi
Nomi propri

La trascrizione, le informazioni contenute nelle sezioni Dettagli e Contesto sono condivise con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0, potete quindi utlizzarle liberamente purché ne riconosciate la paternità a MEMO.
Le fotografie potrebbero invece avere altre licenze.

Vuoi partecipare

Hai notato errori o mancanze? Aiutaci a correggere e completare.