Lapide per le medaglie alla città

Comune di Fivizzano (MS)

medaglia d'argento al valor militare per l'attività partigiana "comune di fivizzano. durante l'occupazione nemica, la città di fivizzano opponeva al tedesco invasore la fiera resistenza dei suoi figli, accorsi in gran numero nelle formazioni partigiane assai dura e sanguinosa fu la lotta contro le barbarie. sul campo dell' onore caddero trentasei partigiani, numerose le case distrutte, gli incendi, e saccheggi di vastissime proporzioni, feroci le rappresaglie; quattrocentouno le vittime innocenti, durante i rastrellamenti. il popolo di fivizzano seppe offrire alla patria, per la sua rinascita, per la sua indipendenza e la libertà un grande tributo di sacrificio e di sangue. fivizzano settembre 1943-aprile 1945" (decreto del presidente della repubblica, 9 maggio 1994) medaglia d' oro al merito civile "centro strategicamente importante, occupato dalle truppe tedesche impegnate a bloccare l'avanzata alleata sul fronte occidentale della linea gotica fu oggetto di violenti rastrellamenti e razzie e di devastanti bombardamenti che provocarono numerose vittime civili e la quasi totale distruzione dell'abitato. molti furono i casi stupro e di servizie sessuale su giovani concittadine. la popolazione seppe resisterealle più dure sofferenze, dando testimonianza dei più elevati sentimenti di umana solidarietà ed accoglienza verso gli sfollati, i profughi ed i militari sbandati. ammirevole esempio di spirito di sacrificio ed amor patrio". 1944/1945 - fivizzano (ms) (decreto del presidente della repubblica, 28 settembre 2004) l'amministrazione comunale, 7 maggio 2012

Mappa dei dintorni

per navigare la mappa usa due dita oppure il mouse tenendo premuto il tasto Ctrl o Cmd


Dettagli

Tipologia

Lapide o targa

Localizzazione

via Umberto I 27
comune di Fivizzano (MS)

Coordinate

10.1228280E, 44.2370510N
E 10° 7' 22.18'', N 44° 14' 13.38''
318m slm
GPX KML

Accessibilità

Luogo sempre accessibile
Accessibile da sedie a rotelle

Inaugurazione

2012

Promotori

Amministrazione comunale

Stato di conservazione

Svolge pienamente la propria funzione (2021)

censimento del , a cura di

Contesto e altre informazioni

Contesto storico

Dopoguerra [1943 - ]
Decorazioni alle città

La trascrizione, le informazioni contenute nelle sezioni Dettagli e Contesto sono condivise con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0, potete quindi utlizzarle liberamente purché ne riconosciate la paternità a MEMO.
Le fotografie potrebbero invece avere altre licenze.

Vuoi partecipare

Hai notato errori o mancanze? Aiutaci a correggere e completare.