Lapide ai caduti di Mongardino

Comune di Sasso Marconi (BO)

in memoria di: ERNESTO BIZZINI ALFONSO LAFFI VINCENZO LESI MARIO LESI VITTORIO PATRIGNANI ARTURO PROSPERI UBALDO TINTI MARIO TOSI qui fucilati per mano nazista nell'autunno del 1944 "... i nazisti e i fascisti vennero a prendere il babbo, si mise il cappello e il cappotto e poi non l'ho mai più visto." (elena adriana patrignani)
questo luogo nel corso del 1944 fu precocemente sede di un comando ss. il territorio collinare era presidiato capillarmente dalle forze occupanti e l'insediamento a mongardino del comando tedesco era strategico per la presenza nella zona di partigiani. l'azione di repressione dei nazisti e di delazione dei fascisti ebbe un esito drammatico. qui fra l'ottobre ed il dicembre 1944 furono fucilati partigiani e civili. otto le salme ritrovate: il medico antifascista vittorio patrignani che aveva curato in diverse occasioni partigiani feriti; vincenzo e mario lesi, padre e figlio, entrambi ciechi ed indigenti trucidati per non aver risposto alle intimazioni dei nazisti; ernesto bizzini, alfonso laffi ed ubaldo tinti partigiani della 63ma brigata garibaldi bolero, arturo prosperi della stella rossa e mario tosi della 65ma garibaldi tabacchi, ritenuto inizialmente caduto in altro luogo, successivamente riconosciuto fra le salme qui rinvenute.

Mappa dei dintorni

per navigare la mappa usa due dita oppure il mouse tenendo premuto il tasto Ctrl o Cmd


Dettagli

Tipologia

Lapide o targa

Localizzazione

via Mongardino
Mongardino
comune di Sasso Marconi (BO)

Coordinate

11.2149729E, 44.4144775N
E 11° 12' 53.90'', N 44° 24' 52.12''
323m slm
GPX KML

Accessibilità

Luogo sempre accessibile
Accessibile da sedie a rotelle

Inaugurazione

Promotori

Stato di conservazione

Svolge pienamente la propria funzione (2025)

censimento del , a cura di

Contesto e altre informazioni

Contesto storico

Guerra [1940 - 1945]
Vittime civili
Resistenza [1943 - 1945]
Partigiani italiani

Luoghi di contesto
provincia o equivalente, nazione

Cuneo

Presenza

Questa memoria si trova nel luogo in cui avvennero i fatti a cui si riferisce.

Caratteristiche del testo

Epigrafe
Altri autori
Nomi
Nomi propri

La trascrizione, le informazioni contenute nelle sezioni Dettagli e Contesto sono condivise con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0, potete quindi utlizzarle liberamente purché ne riconosciate la paternità a MEMO.
Le fotografie potrebbero invece avere altre licenze.

Vuoi partecipare

Hai notato errori o mancanze? Aiutaci a correggere e completare.