Lapide ai martiri di Colle Ameno

Comune di Sasso Marconi (BO)

ai martiri di colle ameno - 1944 - "...i suoi numerosi caduti in combattimento, i fucilati, le donne e i bambini trucidati a sasso marconi ...costituiscono un'altra testimonianza della irriducibile voglia di libertà della sua gente" (comune di sasso marconi, croce al valor militare)
colle ameno – la memoria dal 6 ottobre al 23 dicembre 1944 in questo luogo si installò un reparto della feldgendarmerie (polizia militare dell'esercito tedesco) che trasformò colle ameno in un campo di concentramento-smistamento per prigionieri civili. la cattura dei prigionieri avveniva per mezzo di sistematici rastrellamenti operati dall'esercito tedesco e dai corpi speciali delle ss al di qua ed al di là della linea gotica da loiano a porretta. una volta portati al campo di colle ameno i prigionieri venivano divisi in tre categorie: i più giovani e fisicamente validi venivano convogliati alle caserme rosse di bologna per essere trasportati in germania dove erano impiegati come forza lavoro nei campi di lavoro, i meno giovani ma ancora abili al lavoro venivano aggregati alla todt ed utilizzati per la costruzione di fortificazioni e trincee sulla linea gotica, gli invalidi e le persone malate venivano eliminate mediante fucilazione in quanto non più utilizzabili come forza lavoro per il reich. a seguito della liberazione nel grande parco a nord e nei campi a sud del borgo vennero riesumati in alcune fosse comuni i cadaveri di 15 civili trucidati, ma non è possibile conoscere il numero reale delle vittime.

Mappa dei dintorni

per navigare la mappa usa due dita oppure il mouse tenendo premuto il tasto Ctrl o Cmd


Dettagli

Tipologia

Lapide o targa

Localizzazione

via Borgo di Colle Ameno 9
Borgo di Colle Ameno
comune di Sasso Marconi (BO)

Coordinate

11.2633297E, 44.4221266N
E 11° 15' 47.99'', N 44° 25' 19.66''
113m slm
GPX KML

Accessibilità

Luogo sempre accessibile
Accessibile da sedie a rotelle, con assistenza

Inaugurazione

Promotori

Amministrazione comunale

Stato di conservazione

Svolge pienamente la propria funzione (2025)

censimento del , a cura di

Contesto e altre informazioni

Contesto storico

Guerra [1940 - 1945]
Vittime civili
Resistenza [1943 - 1945]
Partigiani italiani Carceri

Presenza

Questa memoria si trova nel luogo in cui avvennero i fatti a cui si riferisce.

La trascrizione, le informazioni contenute nelle sezioni Dettagli e Contesto sono condivise con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0, potete quindi utlizzarle liberamente purché ne riconosciate la paternità a MEMO.
Le fotografie potrebbero invece avere altre licenze.

Vuoi partecipare

Hai notato errori o mancanze? Aiutaci a correggere e completare.