Lapide all'Esercito Cobelligerante Italiano

Comune di Bologna (BO)

xxi aprile 1945 xxi aprile 1970 l'alba del xxi aprile 1945 i fanti ed i granatieri della friuli, i bersaglieri , gli alpini e gli arditi della legnano, i paracadutisti ed i marò della folgore, inquadrati nelle valorose armate allea te dopo aspri combattimenti che avevano determinato il crollo della linea gotica e di ogni efficiente resistenza nazista in italia entravano vittoriosamente in bologna accolti dall'abbraccio entu_ siastico della patriottica popolazione emiliana finalmente libera. mentre la divisione cremona avanzava vittoriosamente verso vene_ zia, la divisione mantova e le divisioni ausiliarie continuavano a svol_ gere vitale sostegno operativo e la marina e l'aeronautica davano il loro valoroso finale contributo. nel xxv anniversario della liberazione di bologna, ricordando i loro eroici caduti, i commilitoni posero.

Mappa dei dintorni

per navigare la mappa usa due dita oppure il mouse tenendo premuto il tasto Ctrl o Cmd


Dettagli

Tipologia

Lapide o targa

Localizzazione

Piazza del Nettuno 1/C
Galvani — Santo Stefano
comune di Bologna (BO)

Coordinate

11.3429220E, 44.4944520N
E 11° 20' 34.52'', N 44° 29' 40.03''
75m slm
GPX KML

Accessibilità

Luogo sempre accessibile
Accessibile da sedie a rotelle

Inaugurazione

1970

Promotori

Stato di conservazione

Svolge pienamente la propria funzione (2025)

censimento del , a cura di

Contesto e altre informazioni

Contesto storico

Resistenza [1943 - 1945]
Esercito cobelligerante italiano

La trascrizione, le informazioni contenute nelle sezioni Dettagli e Contesto sono condivise con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0, potete quindi utlizzarle liberamente purché ne riconosciate la paternità a MEMO.
Le fotografie potrebbero invece avere altre licenze.

Vuoi partecipare

Hai notato errori o mancanze? Aiutaci a correggere e completare.