Monumento ai martiri dei Boschi di Ciano

Comune di Zocca (MO)

il popolo del comune di zocca eresse questo altare dove il 18 luglio 1944 morirono di capistro per la libertà dei fratelli: AUREGLI AMILCARE m. ombraro a. 56 BALESTRI SILVIO m. ombraro a. 54 BALUGANI GIUSEPPE m. ombraro a. 39 BALUGANI PIETRO m. ombraro a. 42 BALUGANI RAFFAELLE m. ombraro a. 33 BONONCINI LINO m. albano a. 23 COLZI FERRIERO firenze a. 30 DEGNO WALTER bologna a. 18 GELLI LEOPOLDO genova a. 30 GHERARDI UMBERTO m. albano a. 24 LOLLI EZIO m. ombraro a. 22 NOBILI MASSIMO m. ombraro a. 44 ODORICI REMO m. albano a. 19 PEDRETTI GIUSEPPE m. ombraro a. 41 POGGI PIERLUIGI m. ombraro a. 20 POGGI SILVIO m. ombraro a. 22 SASSI IVO bologna a. 26 TEGGI GIUSEPPE m. ombraro a. 51 TEODORI ERALDO bologna a. 33 TONIONI TIMOLEONE m. ombraro a. 54
le vittime innocenti dell'atroce rappresaglia così parlarono prima di morire e al di là della morte abbiamo dato l'oro e il rame alla patria: ora diamo il sangue. ciò che fai fallo presto (al boia). i nostri morti ci guardano dal cielo e ci aspettano. vi raccomandiamo i nostri bambini e le nostre mogli. papà, mamma: nostro figlio muore da forte. non ho al_ tro da lasciarvi fuorché il mio grande affetto. non piangete, siamo rassegnati e speriamo di raggiungere la nostra cara mamma. sii forte per i nostri cari bimbi e perdona a tutti. si, perdoniamo: muoio, ma con tutta la fede cattolica. viva cristo re! fate coraggio alla mamma. pregate per noi.
splende la croce sull'oscuro mondo amor di spine s'incorona: sanguina sulle rocce la gloria, e tu, sì cara divina libertà, vita rifiuti.

Mappa dei dintorni

per navigare la mappa usa due dita oppure il mouse tenendo premuto il tasto Ctrl o Cmd


Dettagli

Tipologia

Monumento

Localizzazione

Via Ciano
Montombraro
comune di Zocca (MO)

Coordinate

11.0106393E, 44.4044376N
E 11° 0' 38.30'', N 44° 24' 15.98''
545m slm
GPX KML

Accessibilità

Luogo sempre accessibile
Accessibile da sedie a rotelle

Inaugurazione

Promotori

Stato di conservazione

Svolge pienamente la propria funzione (2025)

censimento del , a cura di

Contesto e altre informazioni

Contesto storico

Guerra [1940 - 1945]
Vittime civili
Resistenza [1943 - 1945]
Partigiani italiani

Luoghi di contesto
provincia o equivalente, nazione

Ascoli Piceno Bologna Firenze Genova

Presenza

Questa memoria si trova nel luogo in cui avvennero i fatti a cui si riferisce.

Caratteristiche del testo

Epigrafe
Altri autori
Nomi
Nomi propri

La trascrizione, le informazioni contenute nelle sezioni Dettagli e Contesto sono condivise con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0, potete quindi utlizzarle liberamente purché ne riconosciate la paternità a MEMO.
Le fotografie potrebbero invece avere altre licenze.

Vuoi partecipare

Hai notato errori o mancanze? Aiutaci a correggere e completare.