Monumento alle vittime della strage di Moggiona

Comune di Poppi (AR)

"meditate che questo è stato" primo levi pannello: 1944 – 2014 a eterna memoria unione dei comuni montani del casentino ecomuseo del casentino comune di poppi pro-loco moggiona 7 settembre 1944 la strage di moggiona il 7 settembre 1944 a moggiona fu commesso un orrendo crimine contro l'umanità. diciotto civili (bambini, donne, anziani) furono barbaramente trucidati dai nazi-fascisti. erano i membri di famiglie che i soldati tedeschi avevano trattenuto in paese per svolgere a loro favore varie mansioni: preparare pranzi, lavare, cucire. e nei giorni precedenti e successivi alla strage alcune ragazze di moggiona furono ripetutamente violentate dalle soldataglie tedesche. quella sera del 7 settembre 1944 i tedeschi in ritirata, che si apprestavano a far saltare i ponti, si unirono a fascisti repubblichini appena giunti in paese e tutti insieme pianificarono e misero in atto l'eccidio. i soldati inglesi, giunti a moggiona venti giorni dopo la strage, scattarono foto, girarono video e raccolsero testimonianze dirette del massacro; foto, video e testimonianze che raccontano dei martiri di moggiona e che rimarranno scolpite per sempre nella memoria collettiva del paese. testimonianza di maria ceccherini (sopravvissuta alla strage): "circa verso le 19:30eravamo tutti a casa eccetto i miei due figli aurelio e osvaldo; io stavo alla finestra e meciani francesco era sulla porta di casa; in quel momento un tenente armato di pistola e un sergente armato di mitra giunsero e ci fecero entrare in cantina … il tenente e il sergente stavano sulla porta e senza parlare cominciarono a far fuoco nella stanza … rimasi ferita al petto e a una gamba. ho udito le grida dei feriti ma non mi potevo muovere per assistere nessuno. la mattina seguente tutti i feriti erano morti eccettuato il mio bambino di tre mesi e me … non so perché i tedeschi abbiano fatto questo perché noi non avevamo fatto niente di male". nella casa perirono undici persone. altre cinque persone furono uccise con le stesse modalità in un'altra casa e ancora due furono trucidate sul ponte. elenco delle vittime: meciani francesco di anni 69 meciani isola di anni 64 meciani alfonso di anni 60 meciani vittorio di anni 14 alinari pietro di anni 59 meciani consiglia di anni 20 meciani candido di anni 69 meciani giovanni battista di anni 36 meciani giovanni di anni 40 fabbri maria di anni 64 meciani azelia di anni 36 meciani laurina di anni 4 meciani isolina di mesi 6 alberti giovanni di anni 69 ceccherini clara di anni 14 ceccherini osvaldo di anni 9 roselli pais iole di anni 34 roselli pais luigina di anni 10 nei giorni precedenti e successivi alla strage furono pure uccisi: nanni giuseppe di anni 59 (26 agosto); attilio ballerini di anni 54 e romeo menchini di anni 28 (17 settembre). infine alessandra acuti, di anni 16 morì il 19 settembre a camaldoli sotto un bombardamento. 7 settembre 2014 proloco moggiona

Fonti documentali

Risorse web scelte

Atlante delle stragi naziste e fasciste in Italia

Mappa dei dintorni

per navigare la mappa usa due dita oppure il mouse tenendo premuto il tasto Ctrl o Cmd


Dettagli

Tipologia

Monumento

Localizzazione

Piazzetta 7 Settembre 1944
Moggiona
comune di Poppi (AR)

Coordinate

11.7923181E, 43.7818466N
E 11° 47' 32.35'', N 43° 46' 54.65''
684m slm
GPX KML

Accessibilità

Luogo sempre accessibile
Accessibile da sedie a rotelle

Inaugurazione

2014

Promotori

Stato di conservazione

Svolge pienamente la propria funzione (2025)

censimento del , a cura di

Contesto e altre informazioni

Contesto storico

Guerra [1940 - 1945]
Vittime civili

Presenza

Questa memoria si trova nel luogo in cui avvennero i fatti a cui si riferisce.

Caratteristiche del testo

Epigrafe
Levi Primo

La trascrizione, le informazioni contenute nelle sezioni Dettagli e Contesto sono condivise con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0, potete quindi utlizzarle liberamente purché ne riconosciate la paternità a MEMO.
Le fotografie potrebbero invece avere altre licenze.

Vuoi partecipare

Hai notato errori o mancanze? Aiutaci a correggere e completare.