Icona di un foglio Lapide ai Caduti di Viadana

Comune di Viadana (MN)

viadana ai suoi caduti guerra mondiale 1940 -1945 militari caduti [...] PART. BUSI ELIGIO classe 1924 [...] PART. CORTELLAZZI ERMINIO classe 1924 [...] PART. GIALDI ANGELO classe 1904 [...] SOLD. LANZA ENNIO classe 1911 [...] PART. MAZZOLA GIOVANNI classe 1925 [...] MILITARI DISPERSI [...] BONASSINA AGIDE classe 1913 [...] GALVANI MARINO classe 1923 [...] civili morti per cause belliche BINI GINO classe 1897 BONI MARIA classe 1941 BONI MARIA classe 1883 CALEFFI NICOLA classe 1906 CANTONI CALIMACO classe 1931 CAVALCA GIOVANNI classe 1924 FIORASI REGINA classe 1913 FILSI ARISTIDE classe 1904 FILSI ROMEO classe 1905 MAFFINI LUIGI classe 1903 MARPASI ULISSE classe 1897 MARCHESI MARINO classe 1914 MOZZISI TERESINA classe 1915 ORLANDELLI CARMEN classe 1912 PANIZZI STEFANO classe 1904 PANTERA MARIA classe 1884 PARMIGGIANI TOSCA classe 1932 PASINI ELIO classe 1926 RE FRANCO classe 1923 RIGHINI ANITA classe 1920 RIGHINI TORINO classe 1921 RIPETTI ANGIOLINO classe 1918 SAVIOLA PARIDE classe 1904 SCAZZA CLEMENTA classe 1905 SCIDIONI RIVALDO classe 1888 TAMAGNI GIOVANNI classe 1902 TURRI AMILERO classe 1902

Nota

Agide Bonassina è morto in combattimento contro i tedeschi a Pljevlja (Montenegro) il 5 dicembre 1943.
Marino Galvani è stato fucilato dai tedeschi il 14 settembre 1943 a Cefalonia.

Fonti documentali

Risorse web scelte

Atlante delle stragi naziste e fasciste in Italia

Mappa dei dintorni

per navigare la mappa usa due dita oppure il mouse tenendo premuto il tasto Ctrl o Cmd


Dettagli

Tipologia

Lapide o targa

Localizzazione

Piazza Matteotti 1
comune di Viadana (MN)

Coordinate

10.5207580E, 44.9262910N
E 10° 31' 14.73'', N 44° 55' 34.65''
32m slm
GPX KML

Accessibilità

Luogo sempre accessibile
Accessibile da sedie a rotelle

Inaugurazione

Promotori

Stato di conservazione

Svolge pienamente la propria funzione (2025)

censimento del , a cura di

Contesto e altre informazioni

Contesto storico

Leggi razziali e deportazione [1938 - 1945]
Deportazione civile e politica
Resistenza [1943 - 1945]
Partigiani italiani
Resistenza all'estero [1935 - 1945]
Partigiani italiani all'estero Esercito di stanza all'estero

Luoghi di contesto
provincia o equivalente, nazione

Piacenza Treviso Austria Grecia Montenegro Slovenia

Caratteristiche del testo

Nomi
Nomi propri

La trascrizione, le informazioni contenute nelle sezioni Dettagli e Contesto sono condivise con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0, potete quindi utilizzarle liberamente purché ne riconosciate la paternità a MEMO.
Le fotografie potrebbero invece avere altre licenze.

Icona che rappresenta una persona Vuoi partecipare

Hai notato errori o mancanze? Aiutaci a correggere e completare.