vai al contenuto della pagina

Targa a Buranello

Comune di Genova (GE)

GIACOMO BURANELLO "pietro" medaglia d'oro al valor militare fra i primi organizzatori e comandanti di gap compì con leg_ gendario ardimento importanti azioni di sabotaggio a genova, sestri e sampierdarena malgrado la caccia spietata dei nazifascisti. raggiunta la montagna per ordine dei suoi superiori, guidava in_ stancabile il proprio reparto al combattimento. conscio del pericolo rientrava volontariamente in città per sostenere con le armi lo sciopero del marzo 1944. affrontava da solo decisamente i nemici che lo avevano individuato abbattendone tre. dopo la cattura subiva stoicamente le più atroci torture senza farsi sfuggire alcune rive_ lazione. andava quindi serenamente incontro alla morte fiero di avere salvato col silenzio i propri compagni. - genova, appennino ligure 1943-1944. nato a meolo di venezia nel 1921. studente in ingegneria a genova. sottotenente del genio. organizzatore dei gap a genova e partigiano sull'appennino ligure. fucilato al forte di s. giu_ liano (genova) il 3 marzo 1944.

Mappa dei dintorni

per navigare la mappa usa due dita oppure il mouse tenendo premuto il tasto Ctrl o Cmd


Dettagli

Tipologia

Lapide o targa

Descrizione

Pannello rettangolare a fondo chiaro con superficie liscia, diviso visivamente in due sezioni. A sinistra campeggia un grande ritratto in bianco e nero di un uomo, a mezza figura. A destra è presente un’ampia area di testo nero, con un titolo in caratteri grandi e in grassetto e paragrafi in corpo più piccolo, disposti in blocco.

parte di questa descrizione è stata generata con assistenza AI ed è stata revisionata dalla redazione di MEMO
Localizzazione

Via Prete Nicolò Daste 8
Sampierdarena — Centro Ovest
comune di Genova (GE)

Coordinate

8.8941692E, 44.4104222N
E 8° 53' 39.01'', N 44° 24' 37.52''
13m slm
GPX KML

Accessibilità

Luogo accessibile solo in alcuni orari
Accessibile da sedie a rotelle

Inaugurazione

Promotori

SMS, circolo o casa del popolo

Stato di conservazione

Svolge pienamente la propria funzione (2022)

censimento del , a cura di

Contesto e altre informazioni

Contesto storico

Resistenza [1943 - 1945]
Partigiani italiani

Luoghi di contesto
provincia o equivalente, nazione

Venezia

Caratteristiche del testo

Nomi
Nomi propri Nomi di battaglia

La trascrizione, le informazioni contenute nelle sezioni Dettagli e Contesto sono condivise con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0, potete quindi utilizzarle liberamente purché ne riconosciate la paternità a MEMO.
Le fotografie potrebbero invece avere altre licenze.

Vuoi partecipare

Hai notato errori o mancanze? Aiutaci a correggere e completare.