vai al contenuto della pagina

Lapide a Canepari

Comune di Genova (GE)

se voi volete andare in pellegrinaggio nel luogo dove è nata la nostra costituzione, andate nelle montagne dove caddero i partigiani nelle carceri dove furono imprigionati, nei campi dove furono impiccati dovunque è morto un italiano per riscattare la libertà e la dignità, andate lì, o giovani, col pensiero, perché lì è nata la nostra costituzione piero calamandrei associazione partigiani d'italia lega pensionati spi di teglia e barabini sms ambo i sessi di teglia circoscrizione di rivarolo nel 42º della costituzione. 7 maggio 1989 a.n.p.i. di teglia.

anno 1989

contro la dittatura nazifascista nella conquista della libertà MARIO TERESIO CANEPARI qui diede la vita 1943 a.n.p.i. 1945

Mappa dei dintorni

per navigare la mappa usa due dita oppure il mouse tenendo premuto il tasto Ctrl o Cmd


Dettagli

Tipologia

Lapide o targa

Descrizione

Due lapidi in pietra chiara sono fissate a una parete, affiancate a breve distanza. La lastra di sinistra è più grande, rettangolare, con superficie liscia, quattro borchie agli angoli e iscrizione incisa a caratteri scuri. A destra, una lastra leggermente più piccola, anch’essa rettangolare, con una piccola croce incisa in alto e testo analogo.

parte di questa descrizione è stata generata con assistenza AI ed è stata revisionata dalla redazione di MEMO
Localizzazione

Rivarolo — Val Polcevera
Piazza Riccardo De Caroli 4
comune di Genova (GE)

Coordinate

8.8937382E, 44.4511858N
E 8° 53' 37.46'', N 44° 27' 4.27''
34m slm
GPX KML

Accessibilità

Luogo accessibile solo in alcuni orari

Inaugurazione

1945
parte è stata inaugurata nell'anno 1989

Promotori

ANPI SMS, circolo o casa del popolo Amministrazione di quartiere Sindacato

Stato di conservazione

Svolge pienamente la propria funzione (2022)

censimento del , a cura di Comitato Provinciale ANPI Genova

Contesto e altre informazioni

Contesto storico

Resistenza [1943 - 1945]
Partigiani italiani

Presenza

Questa memoria si trova nel luogo in cui avvennero i fatti a cui si riferisce.

Caratteristiche del testo

Nomi
Nomi propri

La trascrizione, le informazioni contenute nelle sezioni Dettagli e Contesto sono condivise con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0, potete quindi utilizzarle liberamente purché ne riconosciate la paternità a MEMO.
Le fotografie potrebbero invece avere altre licenze.

Vuoi partecipare

Hai notato errori o mancanze? Aiutaci a correggere e completare.