vai al contenuto della pagina

Lapide per la resa dell'ultimo presidio tedesco

Comune di Genova (GE)

il 28 aprile 1945 di fronte a questa benemerita p.a.n. l'ultimo presidio ancora in armi dell'esercito tedesco di occupazione si arrese alle forze americane della divisione buffalo. terminò con questa resa la crudele guerra voluta dai nazifascisti che per 5 lunghi anni cagionò tanti lutti e dolori al popolo italiano. a memoria e monito delle generazioni future anpi p.a.n. nervi 27 aprile 2014.

Nota

P.A.N. sta per Pubblica Assistenza Nerviese

Mappa dei dintorni

per navigare la mappa usa due dita oppure il mouse tenendo premuto il tasto Ctrl o Cmd


Dettagli

Tipologia

Lapide o targa

Descrizione

Lastra rettangolare in marmo chiaro con leggere venature grigie, fissata a una parete tramite quattro borchie scure agli angoli. La superficie è liscia e presenta un’iscrizione incisa in italiano, in caratteri maiuscoli dipinti di nero, distribuita su più righe. Priva di cornici o elementi decorativi, è collocata su un muro esterno.

parte di questa descrizione è stata generata con assistenza AI ed è stata revisionata dalla redazione di MEMO
Localizzazione

Nervi — Levante
Via Felice Gazzolo
comune di Genova (GE)

Coordinate

9.0325787E, 44.3845255N
E 9° 1' 57.28'', N 44° 23' 4.29''
17m slm
GPX KML

Accessibilità

Luogo sempre accessibile
Accessibile da sedie a rotelle

Inaugurazione

2014

Promotori

ANPI Organizzazione sanitaria

Stato di conservazione

Svolge pienamente la propria funzione (2025)

censimento del , a cura di Comitato Provinciale ANPI Genova

Percorsi

Nei pressi di questa memoria passano i percorsi:

Dalla strage di Portofino all'insurrezione finale delle SAP 72.7Km

Contesto e altre informazioni

Contesto storico

Resistenza [1943 - 1945]
Atti di resa

Presenza

Questa memoria si trova nel luogo in cui avvennero i fatti a cui si riferisce.

Caratteristiche del testo

Nomi
Nomi propri

La trascrizione, le informazioni contenute nelle sezioni Dettagli e Contesto sono condivise con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0, potete quindi utilizzarle liberamente purché ne riconosciate la paternità a MEMO.
Le fotografie potrebbero invece avere altre licenze.

Vuoi partecipare

Hai notato errori o mancanze? Aiutaci a correggere e completare.