vai al contenuto della pagina

Lapide ai caduti per la Libertà di Nervi

Comune di Genova (GE)

c.l.n. nervi nel primo anniversario della liberazione pose a perenne memoria dei suoi caduti SCIOLLA ANTONIO ten. part. mondovì 19.1.1944 CASOTTI ALDO part. voghera 27.7.1944 BONANNO BRUNO sap sestri p. 23.4.1945 PITTALUGA ANTONIO part. nervi 24.4.1945 MARCELLI DARIO sottot. part. raskov 19.4.1944 TRAVERSO EDOARDO c.s. part. valle stura 19.4.1944 ANDREIS NATALE part. caduto 25.11.1944 BASSANITE MARIO part. fucilato nervi 18.8.1944 SARAGONI SMERALDO part. deceduto causa servizio nervi 15.12.1948 SCIOLLA CASOTTI BONANNO PITTALUGA MARCELLI TRAVERSO ANDREIS BASSANITE SARAGONI nervi 25.4.1946

Mappa dei dintorni

per navigare la mappa usa due dita oppure il mouse tenendo premuto il tasto Ctrl o Cmd


Dettagli

Tipologia

Lapide o targa

Descrizione

Lapide rettangolare in marmo chiaro fissata a una facciata, con un’iscrizione incisa in maiuscolo seguita da un elenco di nomi e date. Nella parte inferiore sono disposti piccoli medaglioni ovali con ritratti.

parte di questa descrizione è stata generata con assistenza AI ed è stata revisionata dalla redazione di MEMO
Localizzazione

Nervi — Levante
Piazza Antonio Pittaluga
comune di Genova (GE)

Coordinate

9.0401157E, 44.3838570N
E 9° 2' 24.42'', N 44° 23' 1.89''
40m slm
GPX KML

Accessibilità

Luogo sempre accessibile
Accessibile da sedie a rotelle

Inaugurazione

1946

Promotori

ANPI CLN

Stato di conservazione

Svolge pienamente la propria funzione (2025)

censimento del , a cura di Comitato Provinciale ANPI Genova

Percorsi

Nei pressi di questa memoria passano i percorsi:

Dalla strage di Portofino all'insurrezione finale delle SAP 72.7Km

Contesto e altre informazioni

Contesto storico

Resistenza [1943 - 1945]
Partigiani italiani

Luoghi di contesto
provincia o equivalente, nazione

Cuneo Pavia

Caratteristiche del testo

Nomi
Nomi propri

La trascrizione, le informazioni contenute nelle sezioni Dettagli e Contesto sono condivise con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0, potete quindi utilizzarle liberamente purché ne riconosciate la paternità a MEMO.
Le fotografie potrebbero invece avere altre licenze.

Vuoi partecipare

Hai notato errori o mancanze? Aiutaci a correggere e completare.