vai al contenuto della pagina

Icona di un foglio Lapide ai caduti della Liberazione di Campagnola

Comune di Campagnola Emilia (RE)

ANDREA ZAVARONI "marco" 77 brigata s.a.p. medaglia d'argento al valor militare torturato a morte a novellara il 18 11 1944 VASCO GUAITOLINI "biavati" 77 brigata s.a.p. medaglia d'argento al valor militare caduto in combattimento a canolo il 25 1 1945 ALBERTO MONTANARI "fulmine" 144 brigata garibaldi caduto in combattimento a sparavalle il 21 4 1945 SERGIO GANASSI caduto in combattimento a cefalonia il 23 9 1943 ATTILIO PIVETTA "tarzan" impiccato a cipressa imperia il 20 8 1944 LIVIO BATTINI 77 brigata s.a.p. assassinato a novellara il 7 10 1944 PIETRO BATTINI 77 brigata s.a.p. assassinato a campagnola il 7 10 1944 CARLO SALATI assassinato a campagnola il 15 4 1945 GIOVANNI PIRON assassinato a campagnola il 15 4 1945 PIERINO BELLESIA assassinato a campagnola il 15 4 1945 "chi ha vissuto le ore di erbe e cespugli laceranti i nascondigli di sentinelle, sa che con il nome di 'resistenza' è stata chiamata la coscienza della civiltà contro gli assassini della storia del mondo. la morte dei partigiani è morte che la storia ricorda - i luoghi i nomi - essa non ha bisogno di scuse, di pentimenti, di confessioni, di ritorni negli anni intorno al 1945 è divenuta matura una cronaca della coscienza dell'uomo". salvatore quasimodo

Mappa dei dintorni

per navigare la mappa usa due dita oppure il mouse tenendo premuto il tasto Ctrl o Cmd


Dettagli

Tipologia

Lapide o targa

Localizzazione

comune di Campagnola Emilia (RE)

Coordinate

10.7592548E, 44.8412564N
E 10° 45' 33.32'', N 44° 50' 28.52''
29m slm
GPX KML

Accessibilità

Luogo sempre accessibile

Inaugurazione

Promotori

Stato di conservazione

censimento del , a cura di

progetto Luoghi della Resistenza della provincia di Reggio Emilia

Contesto e altre informazioni

Contesto storico

Guerra [1940 - 1945]
Vittime civili
Resistenza [1943 - 1945]
Partigiani italiani
Resistenza all'estero [1935 - 1945]
Esercito di stanza all'estero

Luoghi di contesto
provincia o equivalente, nazione

Imperia Grecia

Caratteristiche del testo

Epigrafe
Quasimodo Salvatore
Nomi
Nomi propri Nomi di battaglia

La trascrizione, le informazioni contenute nelle sezioni Dettagli e Contesto sono condivise con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0, potete quindi utilizzarle liberamente purché ne riconosciate la paternità a MEMO.
Le fotografie potrebbero invece avere altre licenze.

Icona che rappresenta una persona Vuoi partecipare

Hai notato errori o mancanze? Aiutaci a correggere e completare.